Il saggio offre un’analisi de Le dolci rime d’amor ch’io solia in rapporto a due fonti di importanza capitale per il Medioevo romanzo, ovvero l’Ars poetica e la Consolatio philosophiae. La prima parte traccia le coordinate del dialogo fra Dante e i due auctores; la seconda prende in esame alcuni versi della canzone e la prosa del quarto libro del Convivio mettendone in evidenza i debiti con i due modelli, del resto combinati nella tradizione manoscritta all’epoca della stesura del trattato
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
L\u2019articolo esplora l\u2019intera tradizione poetica di Lorenzo Moschi, rimatore fiorentino del ...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
La seconda parte dell’articolo riguarda il recupero o la revisione di alcuni temi oraziani nella def...
Tra fine Ottocento e primi del Novecento, la poesia dialettale di G. De Dominicis conferma la sua fo...
L'articolo analizza alcuni episodi della fortuna manoscritta delle Rime di Dante, in particolare in ...
Il saggio, incentrato sull’analisi del dantismo pascoliano e dannunziano, tende a dimostrare l’inelu...
Oggetto dell’intervento è il rapporto fra Michelangelo e Vittoria Colonna attraverso la loro corrisp...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Alla luce delle ultime acquisizioni della critica e della recente edizione delle Rime, la tesi inten...
Il saggio presenta un inedito dialogo filosofico rinvenuto sul ms. Plut. 19 dex. 2 e segnalato per l...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
La pubblicazione delle Rime di Dante a cura di De Robertis segna una svolta nella lettura e nell’int...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
L\u2019articolo esplora l\u2019intera tradizione poetica di Lorenzo Moschi, rimatore fiorentino del ...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
La seconda parte dell’articolo riguarda il recupero o la revisione di alcuni temi oraziani nella def...
Tra fine Ottocento e primi del Novecento, la poesia dialettale di G. De Dominicis conferma la sua fo...
L'articolo analizza alcuni episodi della fortuna manoscritta delle Rime di Dante, in particolare in ...
Il saggio, incentrato sull’analisi del dantismo pascoliano e dannunziano, tende a dimostrare l’inelu...
Oggetto dell’intervento è il rapporto fra Michelangelo e Vittoria Colonna attraverso la loro corrisp...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Alla luce delle ultime acquisizioni della critica e della recente edizione delle Rime, la tesi inten...
Il saggio presenta un inedito dialogo filosofico rinvenuto sul ms. Plut. 19 dex. 2 e segnalato per l...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
La pubblicazione delle Rime di Dante a cura di De Robertis segna una svolta nella lettura e nell’int...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...